S’eca de sa porta – L'uscio della porta

Dettagli della notizia

SARDU
Est una de is intradas antigas de Brucei. Brucei est una bidda de monti a giai 700 metrus de s’arrasu de su mari, in sa provìntzia de su Sud Sardigna. Ingiriau de montis, arricu de padentis e mitzas, est unu logu perfetu po tenni brebeis e crabas, e is pastoris no ammancant. Sa terra bona de sa bidda est posta fintzas a ortus, a bìngias e pruschetotu a sa famada Cerexa Bruceresa. Sa Bidda, cun is fràigus antigus suus, dda agatus in unu cùcuru de monti acanta de sa costa est de Serpeddì e est crèscia cumentzendi de sa “Mitza ‘e su Salixi”, innui calchi pastori brabarixinu iat fraigau is primus domus in su de sexi sèculus. Narant chi su nòmini “Brucei” iat a podi benni de su fueddu “burrei”, chi bolit nai “tallu de bois”. Tocat a nai chi nci at àteras etimologias puru e abarrant is dudas in pitzus de s’orìgini de su topònimu.

ITALIANO
È uno degli antichi ingressi di Burcei. Burcei è un paese che si trova quasi a 700 metri di altezza sul livello del mare, della provincia del Sud Sardegna. Circondato da montagne, ricco di boschi e sorgenti, è un luogo perfetto per allevare pecore e capre, e i pastori non mancano. La terra fertile del paese è anche coltivata: ci sono numerosi orti, vigne e più che altro le famosissime ciliegie di Burcei. Il paese con le sue costruzioni lo troviamo vicino alla costa est di Serpeddì ed è cresciuto partendo dalla “Mitza ‘e su Sàlixi” dove qualche pastore barbaricino aveva costruito le prime case nel sedicesimo secolo. Si narra che il nome Burcei possa arrivare da “burrei” ossia mandria di bovini, comunque ci sono anche altre etimologie e rimangono i dubbi circa l’origine del toponimo.

Data:

01 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

SARDU
Est una de is intradas antigas de Brucei. Brucei est una bidda de monti a giai 700 metrus de s’arrasu de su mari, in sa provìntzia de su Sud Sardigna. Ingiriau de montis, arricu de padentis e mitzas, est unu logu perfetu po tenni brebeis e crabas, e is pastoris no ammancant. Sa terra bona de sa bidda est posta fintzas a ortus, a bìngias e pruschetotu a sa famada Cerexa Bruceresa. Sa Bidda, cun is fràigus antigus suus, dda agatus in unu cùcuru de monti acanta de sa costa est de Serpeddì e est crèscia cumentzendi de sa “Mitza ‘e su Salixi”, innui calchi pastori brabarixinu iat fraigau is primus domus in su de sexi sèculus. Narant chi su nòmini “Brucei” iat a podi benni de su fueddu “burrei”, chi bolit nai “tallu de bois”. Tocat a nai chi nci at àteras etimologias puru e abarrant is dudas in pitzus de s’orìgini de su topònimu.

ITALIANO
È uno degli antichi ingressi di Burcei. Burcei è un paese che si trova quasi a 700 metri di altezza sul livello del mare, della provincia del Sud Sardegna. Circondato da montagne, ricco di boschi e sorgenti, è un luogo perfetto per allevare pecore e capre, e i pastori non mancano. La terra fertile del paese è anche coltivata: ci sono numerosi orti, vigne e più che altro le famosissime ciliegie di Burcei. Il paese con le sue costruzioni lo troviamo vicino alla costa est di Serpeddì ed è cresciuto partendo dalla “Mitza ‘e su Sàlixi” dove qualche pastore barbaricino aveva costruito le prime case nel sedicesimo secolo. Si narra che il nome Burcei possa arrivare da “burrei” ossia mandria di bovini, comunque ci sono anche altre etimologie e rimangono i dubbi circa l’origine del toponimo.

Ultimo aggiornamento

02 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri