Su Bilinguismu oi
SARDU
Crèsia principali de sa bidda de su 1886. Beni bènnius a sa Crèsia de “Nostra Signora di Montserrat”, po totus “Santa Maria”, chi pigat su nòmini de su monti Montserrat (monti segau a serra) in Catalònnia. In sa costa de custu monti ddu est unu munisteri anca agataus sa “Madonna Niedda”, chi eus cumentzau a onorai in Sardìnnia cun sa lòmpida de is spanniolus. Sa Crèsia de Nosta Sennora de Montserrat in Brucei dd’ant fraigada in su 1886, cun progetu de Gaetano Cima, chi at bòfiu una pranta otagonali cun ses capelas de fiancu, prus su presbitèriu. Sa faciada est in stili neoclàssicu, pratzia cun coròndulas e in su progetu originali ddui funt duus campanilis. Su de dereta est abarrau a metadi, su de manca est acabbau e su sonu de is campanas arrègulat sa vida de is Bruceresus. Brucei, dònnia 8 de cabudanni, fait sa festa de Santa Maria, sa patrona de Bidda. Sa festa cumentzat su seti de cabudanni e acabat po s’otava (otu dis apustis). Sa santa dd’afestant cun processionis, missas, cantadas, cuncertus e àteras manifestatzionis e acabbant sèmpiri cun su famau “Cambiamentu”, una cerimònia anca su comitau bèciu intregat sa festa a su comitau chi intrat. “Su Cambiamentu”, aici cumenti est cuncordau, est una cerimònia chi celebrant feti in Brucei.
ITALIANO
È la chiesa principale del paese, edificata nel 1886. Benvenuti alla chiesa di “Nostra Signora di Montserrat”, per tutti “Santa Maria”, che prende il nome dal monte Montserrat (monte tagliato con la sega) che si trova in Catalogna. Nel fianco della montagna c’è un monastero dove si può trovare la “Madonna Nera”, che abbiamo cominciato a onorare in Sardegna con l’arrivo degli spagnoli. La chiesa di Nostra Signora di Montserrat a Burcei è stata edificata nel 1886, su progetto di Gaetano Cima, che l’ha voluta realizzare su pianta ottagonale con sei cappelle di fianco più il presbiterio. La facciata è in stile Neoclassico, divisa da colonne e nel progetto originale vi erano due campanili. Quello di destra è rimasto a metà, quello di sinistra è stato terminato ed il suono delle sue campane regola la vita dei burceresi. Burcei, ogni 8 di settembre, celebra la festa di Santa Maria, la patrona del Paese. La festa comincia il sette di settembre e termina per l’”ottava” ossia otto giorni dopo. La santa è celebrata con processioni, messe, “cantadas”, concerti ed altre manifestazioni e si termina con il famoso “Cambiamentu”, una cerimonia dove il comitato uscente consegna la festa al comitato che se ne occuperà l’anno seguente. “Su Cambiamentu”, per come si svolge, è una cerimonia che si celebra solo a Burcei.